Re Open

La normativa in italia

la normativa

Il contesto di riferimento per la gestione dei moduli fotovoltaici giunti a fine vita

L’Unione Europea ha emanato Direttive volte a promuovere presso gli Stati Membri il reimpiego, il riciclaggio e recupero dei RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) e dei rifiuti di pile e accumulatori, con lo scopo di prevenire la produzione dei rifiuti e diminuire l’impatto ambientale degli stessi. La gestione a fine-vita delle apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE) e di pile e accumulatori (PA), deve essere eseguita nel pieno rispetto della legislazione europea e nazionale in materia.

In Italia, la gestione di RAEE e RiPA è oggi regolata rispettivamente dal D.Lgs. 49/2014 (Normativa RAEE) e dal D.Lgs. 188/2008 (Normativa Pile e Accumulatori), e da disposizioni di legge collegate quale il D.Lgs. n. 152/2006 “Norme in materia ambientale”. Tramite il D.Lgs. 49/2014 anche i moduli fotovoltaici (FV) a fine vita vengono classificati come RAEE, con Codice Europeo del Rifiuto (CER) 160214 (per i non pericolosi) e 160213* (per i pericolosi).

Il GSE tramite i Decreti Ministeriali del Quarto e Quinto Conto Energia (DM 5 maggio 2011 e DM 5 luglio 2012) ha integrato ulteriormente la disciplina di gestione per i moduli FV da smaltire e per quelli da immettere sul mercato italiano, prevendendo il versamento dell’eco contributo a garanzia del corretto smaltimento. Inoltre, il GSE ha emanato anche le “Istruzioni operative per la gestione e lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici incentivati” (ultimo aggiornamento aprile 2019), introducendo ulteriori criteri per una corretta gestione dei moduli fotovoltaici a fine vita.

Ai principi cardine dei decreti menzionati sopra, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare tramite il D.Lgs. n. 221/2015 (“Collegato ambientale”), ha introdotto ulteriori specifiche in merito allo strumento di gestione della garanzia (eco contributo) utilizzato dai sistemi collettivi e riconosciuto il ruolo centrale del GSE per garantire il corretto smaltimento dei moduli FV derivanti da impianti incentivati in I, II, III e parte del IV Conto Energia.

la normativa

Eco contributo per i nuovi moduli fotovoltaici

O&M/EPC contractor, asset owner di centrali FV, asset manager del settore delle rinnovabili, produttori e distributori di materiale elettrico, si trovano spesso a dover valutare una serie di aspetti collegati alla sfera di acquisto di nuovi moduli FV e lo smaltimento dei vecchi moduli da sostituire.

Nelle ipotesi di lavoro che prevedono un revamping/repowering di impianto FV, sostituzione in garanzia in seguito ad un claim per difettosità dei moduli FV oppure lo smaltimento di componenti derivanti da un impianto fotovoltaico, il Produttore del Rifiuto deve tenere in considerazione vari aspetti.

Experience

References Re Open

Il più grande valore del nostro lavoro è nella nostra rete

+300

Partner di Reverse Logistic

+150

Impianti di trattamento sul territorio nazionale

© Copyright 2022 | Open Srl

Sede Legale Piazza Carlo Mirabello n. 2 Milano – 20128

C.F. e P.IVA 10429660961 – Iscritta presso la Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi con il numero REA MI – 2530904

Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.

Privacy e cookie Policy